Strategie di investimento

Cosa possiamo apportare in più ai tuoi investimenti?
Innanzitutto chiariamo cosa sono i fondi di investimento (o fondi comuni): strumenti di investimento gestiti da società di gestione (sgr) che raccogliendo le somme di una molteplicità di sottoscrittori le investono in vari tipi di strumenti come azioni, obbligazioni, valute, etc… e talvolta anche in immobili.
A fianco dei fondi di investimento a gestione attiva si sono da tempo affermati anche gli ETF, acronimo di Exchange Traded Funds. Questi ultimi hanno caratteristiche ibride tra le azioni ed i fondi comuni: sono negoziati in borsa come le azioni, ma restano comunque dei panieri composti da una molteplicità di strumenti allo stesso modo dei fondi comuni. La loro gestione non è però attiva (ovvero delegata ad un team di gestione) bensì esclusivamente passiva, ovvero intesa a replicare tramite software ed algoritmi automatici l’andamento di un indice (o benchmark) al qual si riferiscono.
Ma è meglio utilizzare fondi di investimento o ETF? L’argomento è stato affrontato innumerevoli volte, e si trovano buone argomentazioni a favore di entrambi gli approcci. Sicuramente gli ETF hanno dei costi di gestione molto inferiori; d’altro canto con un ETF il meglio che si può ottenere è di replicare l’andamento del mercato, mentre i fondi a gestione attiva possono riuscire a batterlo in funzione delle scelte brillanti del team di gestione.
Andando ad indagare quanto spesso si riesca a battere il mercato, e quale sia la percentuale di fondi in grado di farlo quasi sistematicamente (perché a farlo un anno su tre ma perdere negli altri due è cosa che riesce a molti) si scoprirebbe che probabilmente solo un 10%\15% dei fondi comuni presenti a migliaia sul mercato resterebbe degno di interesse.
Altro esempio: la polizza cristalli può essere utile ma non è mai risolutiva per il futuro dell’azienda. Le polizze che garantiscono i rischi del key-man (uomo chiave) sono invece essenziali per il futuro dell’azienda.
Dunque Come investire in banca? Quali sono gli strumenti che le banche mettono oggi a disposizione di piccoli e medi risparmiatori? Quali sono i più convenienti nel momento in cui ti scrivo? Quali sono invece quelli da dimenticare? Daimess è la risposta!
Il nostro ruolo è assolutamente differente da quello di un broker, il quale giustamente riveste un profilo soprattutto commerciale. Spetta a noi supportare l’imprenditore nell’individuazione delle reali centrali dei GRANDI rischi dell’attività, solo successivamente l’imprenditore contatterà il broker/assicuratore per valutare le varie proposte.
Cerchiamo quindi di fare comprendere ai nostri clienti quanto sia importante tutelare se stessi, la propria azienda e anche gli altri, vivendo la spesa per la polizza assicurativa più come un investimento che uno inutile svuota cassa.
Hai bisogno di Consigli o Assistenza?
Richiedi un primo appuntamento Gratuito: valutiamo la tua situazione, senza impegno, per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!